Volterra: finanziamenti garantiti per le piccole e medie imprese, denunciato imprenditore nel settore della ristorazione e sequestrati beni per 50mila euro

2' di lettura 18/01/2023 - I Finanzieri della Tenenza Guardia di Finanza di Volterra, coordinati dalla Procura della Repubblica di Livorno, hanno effettuato una articolata indagine nell’ambito della Tutela della Spesa Pubblica.

L’operazione è stata eseguita nel settore dei finanziamenti coperti da garanzia statale a favore delle Piccole e Medie Imprese, previsti dal D.L. nr. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) emanato a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid/19.

Sulla base delle indagini espletate dalla Polizia Giudiziaria, si prospetta che l’Impresa, beneficiaria del finanziamento garantito dallo Stato per oltre 370.000,00 euro, avrebbe distratto la somma di 50.000,00 euro, destinandola ad interessi meramente privati, rispetto alle finalità aziendali previste dalla normativa di riferimento e giustificative dell’accesso al credito.

I Finanzieri hanno denunciato l’imprenditore alla Procura della Repubblica di Livorno per il reato di cui all’articolo 316-bis del Codice Penale “Malversazione a danni dello Stato”, che prevede, tra l’altro, la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni per i soggetti che, estranei alla Pubblica Amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o da altro Ente Pubblico o dalla Comunità Europea contributi, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, destinati alla realizzazione di una o più finalità, non li destinano alle finalità previste.

Nel corso delle indagini, i Finanzieri della Guardia di Finanza di Volterra, coordinati dall’Autorità Giudiziaria di Livorno, hanno eseguito a carico dell’imprenditore indagato un sequestro di beni, anche per equivalente, per un valore di 50.000,00 euro.

In particolare, l’attività espletata ha permesso di porre sotto il vincolo del sequestro, le somme di denaro depositate sui conti correnti intestati all’imprenditore, nonché l’immobile di proprietà dello stesso destinato ad esercizio commerciale dell’impresa, impegnata nel settore della ristorazione.

L’attività svolta dalle Fiamme Gialle conferma il costante impegno della Guardia di Finanza al contrasto delle frodi, nonché alla tutela della sicurezza della collettività e della Spesa Pubblica.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 18-01-2023 alle 11:05 sul giornale del 19 gennaio 2023 - 82 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dNHC





logoEV
qrcode